La Geopolitica è “immorale”? Note su alcune obiezioni all’approccio geopolitico
Malgrado da quasi un ventennio la Geopolitica (dopo un ‘purgatorio’ datato dal 1945, ovvero dalla sconfitta delle potenze dell’Asse e dall’imposizione globale del bipolarismo Usa-Urss) sia stata...
View ArticleManovre militari sino-russe
Senza dubbio, questa intesa non è che la continuazione di una lunga serie di accordi che verranno intrapresi nel settore della difesa. In una conversazione telefonica con il suo omologo russo, il...
View ArticleD. A. Bertozzi – A. Fais, “Il Risveglio del Drago”, Edizioni all’insegna del...
Le lusinghiere parole del Console Generale della Repubblica Popolare Cinese, che ha paragonato “Il Risveglio del Drago” nientemeno che al Milione di Marco Polo, rappresentano meglio di tutte il...
View ArticleIl cyber-terrorismo esiste o non esiste?
Cyber-terrorismo è un neologismo di nuova generazione che tenta di definire una nuova forma di terrorismo di tipo informatico. Tuttavia a livello terminologico il concetto è quanto meno poroso a causa...
View ArticleIl Mondo Arabo alla ricerca di una “soggettività”
La grande irritazione dimostrata dai paesi che attualmente sono alla guida dell'”integrazione” del mondo arabo – Arabia Saudita e Qatar – durante e dopo la conferenza del “Gruppo degli Amici della...
View ArticleLa Siria e la Resistenza hanno sconfitto il complotto internazionale
Il segretario generale aggiunto di Hezbollah, Sheikh Naim Qassem, ha annunciato il fallimento del complotto arabo-occidentale contro la Siria, fallimento provocato dall’unità del regime, dal sostegno...
View ArticleAggiornamenti Ambasciata di Siria– 26 aprile 2012
Nel contesto dell’escalation di violenza sistematica messa in atto dalle forze regionali e internazionali mediante i loro strumenti, ovvero i gruppi terroristici armati, finalizzata a far fallire la...
View ArticleI rapporti con la Chiesa cattolica e con i cristiani nella prospettiva della...
Nello scorso febbraio il Patriarca ecumenico e arcivescovo ortodosso di Costantinopoli, Bartolomeo I, è stato ricevuto dalla commissione parlamentare che lavora alla redazione della nuova Costituzione...
View ArticleEl objeto misterioso. Un congreso italiano sobre la Constitución húngara
Claudio Mutti, 23 de abril de 2012 El pasado viernes 20 de abril tuvo lugar el congreso “Europa y democracia: el caso húngaro”, organizado por las cátedras de Derecho constitucional y de Derecho...
View ArticleBielorussia e Venezuela: la costruzione del mondo multipolare
Gearoid Ó Colmáin, Dissident Voice , 24 Febbraio 2012 In tutto il pianeta milioni di persone muoiono di fame ogni anno. Non è un segreto. I nostri media ci parlano di tali fatti abbastanza spesso....
View Article“Basta guerre! No alla guerra di aggressione all’Iran”, convegno a Roma,...
Segnaliamo qui di seguito il convegno “Basta guerre! No alla guerra di aggressione all’Iran“, a cui parteciperà come relatore il dott. Stefano Vernole, redattore di “Eurasia – Rivista di Studi...
View ArticleTestamento di Muammar Gheddafi
Nel nome di Allah, il Misericordioso, il Benefico. Per quarant’anni, o forse più, ho fatto tutto quello che ho potuto per dare al popolo case, ospedali, scuole. E quando aveva fame, gli ho dato cibo....
View ArticleL’Ungheria guarda ad oriente
Agli inizi di maggio, il primo ministro ungherese Viktor Orban ha compiuto una visita di due giorni in Kazakistan. Il programma della visita presidenziale comprendeva un incontro ufficiale di Orban col...
View ArticlePerù: il veto ambientalista allo sviluppo minerario
L’assetto politico e sociale del Perù è turbato in questi giorni da violente contestazioni che coinvolgono le principali aree minerarie del Paese. Giorni fa la statunitense Newmont – società...
View ArticleRecensione di “Eurasia” su “La Gazzetta del Mezzogiorno”
Recensione di “Eurasia” apparsa su “La Gazzetta del Mezzogiorno” del 30 maggio 2012.
View ArticleRecensione di “Eurasia” su “La Gazzetta del Mezzogiorno”
Recensione di “Eurasia” apparsa su “La Gazzetta del Mezzogiorno” del 30 maggio 2012.
View ArticleTerzo ponte sul Bosforo e grandi opere italiane
Il terzo grande ponte sul Bosforo – dopo il Boğazıcı Kőprűsű del 1973 e il Fatih Sultan Kőprűsű del 1988 – sarà costruito dall’italiana Astaldi in collaborazione con la turca Içtaş. Lo ha annunciato il...
View ArticleGli Stati Uniti d’America sono i mandanti della strage di Hula
BEIRUT – Gli Stati Uniti d’America sono i mandanti della strage di Hula, costata la vita ad oltre 100 persone, nell’ovest della Siria. Lo ha detto alla rete Ad-Duniya della Siria l’esperto libanese...
View ArticleI Fratelli Musulmani invocano la guerra dell’Occidente in Siria
Tony Cartalucci, Land Destroyer, 28 maggio 2012 Ci si aspetterebbe che presunti oppositori di Stati Uniti e Israele rappresentassero l’antitesi di qualsiasi politica estera congiunta USA-israeliana,...
View ArticleIl Venezuela di Chavez. Intervista al Prof. Luis Matute
Federico Dal Cortivo di Europeanphoenix.net ha intervistato il Prof. Luis Matute, giornalista internazionale venezuelano del “Jornalero de Caracas” e corrispondente di guerra in Africa, Asia e...
View Article